Non è un mistero che negli ultimi anni il costo medio dei prodotti venduti dai supermercati sia cresciuto. Per fare una spesa identica a quella di un lustro fa servono più soldi e anche evitando gli acquisti inutili non sempre la situazione migliora più di tanto. Per andare incontro alle esigenze dei consumatori e aiutarli a risparmiare, Assoutenti ha introdotto un “sistema a semaforo”. Si tratta di un vademecum da consultare prima di recarsi al supermercato e sulla base del quale stilare una lista della spesa da rispettare il più possibile. Per metterlo a punto, Assoutenti ha condotto un’attenta analisi dei dati sull’inflazione diffusi dall’Istat. Basta andare sul sito dell’associazione no profit per trovare un lungo elenco di beni e servizi i cui prezzi hanno subito un incremento.
I prodotti a cui Assoutenti ha assegnato il semaforo verde hanno subito una crescita percentuale del prezzo che rientra nel tasso di inflazione programmata, pari al 5,4%. Il giallo, invece, riguarda i beni il cui prezzo ha superato questo limite, ma è comunque rientrato nelle statistiche nazionali, pari al 7,6%. Infine, il semaforo rosso è riservato a tutti i prodotti il cui rincaro ha superato la media italiana su base annua. Tra quest’ultimi è possibile elencare lo zucchero (+52,6%), il riso (+37,1%), il latte (+28,7%), l’olio di oliva (24,6%), le patate (+22,2%) e i gelati (+22%).
“Il sistema semaforico vuole fare trasparenza e aiutare le famiglie, guidandole verso una spesa intelligente”, ha spiegato Furio Truzzi, il presidente di Assoutenti. “In un secondo momento, poi, si provvederà a un’articolazione a livello regionale”, ha aggiunto. Per quanto riguarda il semaforo messo a punto dall’associazione, Truzzi ha spiegato che “utilizzando i dati pubblicati sui nostri canali, i consumatori sapranno in tempo reale quali prodotti hanno subito a livello nazionale i rincari maggiori nell’ultimo periodo, e optare, laddove possibile, per beni i cui prezzi sono cresciuti meno rispetto allo scorso anno”. Il presidente di Assoutenti ha poi chiesto l’aiuto degli utenti: “Chiediamo a tutti i consumatori di aiutarci e segnalare rincari sul territorio o anomalie nell’andamento dei listini a livello locale”. Assoutenti ha anche lanciato la proposta del “Paniere salva-prezzi”, che consiste in un breve form che tutti gli utenti possono compilare sul sito ufficiale dell’associazione, indicando i prodotti che vorrebbero trovare nei supermercati a prezzi scontati. Il paniere “a listini calmierati” sarà poi proposto a Governo, Mister Prezzi, Gdo, produttori ed enti locali per dare una mano alle famiglie nella spesa quotidiana.
Diverse compagnie aeree partecipano attivamente alle promozioni del Black Friday, ognuna con offerte esclusive e…
Il dato, in crescita rispetto agli anni precedenti, emerge dalle stime effettuate dall'O.N.F. - Osservatorio…
Lo indicano le stime dell'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - School of Management del Politecnico di…
Originariamente concepito come un evento della durata di un solo giorno, l'evento si è gradualmente…
L'azienda ha deciso di sorprendere i suoi utenti con offerte esclusive disponibili sul proprio Store…
Fino al 7 novembre, gli utenti avranno l'opportunità unica di accedere a sconti mai visti…