In questi tempi in cui i prezzi si sono alzati praticamente ovunque, gli italiani cercano di risparmiare in qualsiasi modo e in qualsiasi contesto. A venire incontro ai portafogli delle famiglie e dei singoli cittadini, tuttavia, ci pensa nuovamente la tecnologia. Infatti, su Google Play Store e App Store, si trovano diverse app utili per risparmiare e gestire i propri soldi. Il fine? Raggiungere una maggiore sicurezza finanziaria. Semplici da utilizzare, queste app sono dei veri e propri salvadanai virtuali che consentono non solo di ridurre le spese quotidiane, ma anche di tenere sott’occhio shopping, cibo, consumi e bollette.
Ma come funzionano queste app? Queste offrono una serie di funzionalità che sono in grado di monitorare le abitudini di spesa, di tenere traccia di queste, e stabilire degli obiettivi di risparmio. Inoltre, semplificano il processo di risparmio: ciò è fondamentale per contenere il più possibile le spese nel quotidiano.
Per risparmiare non bisogna spendere soldi inutilmente. Ma bisogna sicuramente limitare anche il numero delle uscite per cene, aperitivi e incontri vari – anche se in estate è indubbiamente molto più difficile. Un’app che può aiutarci è Buddy – Budget e spese: il suo funzionamento è davvero molto semplice: impostando un budget personale, abbiamo la possibilità di monitorare le varie spese effettuate durante il quotidiano, le vacanze e in altri contesti. Questo budget può essere condiviso con il proprio partner o con la propria famiglia. Semplice da utilizzare, intuitivo, offre una panoramica dettagliata delle spese, delle entrate e dei risparmi.
Oval Money ha qualche caratteristica in più rispetto a Buddy. Infatti, questa permette di mettere regolarmente i soldi da parte in base alle nostre abitudini e alle personali regole di risparmio. Ad esempio? Vengono messi dei soldi da parte ogni qualvolta lo stipendio viene accreditato sul conto, quando pubblichiamo su Facebook, o quando raggiungiamo degli obiettivi sportivi. Per utilizzare l’app, però, è necessario disporre dell’IBAN di un conto o di una carta con accredito diretto SEPA. Gimme5, invece, è un’app a firma italiana. Anche questa dà la possibilità di investire i propri risparmi in fondi comuni di investimento, in questo caso gestiti da AcomeA Sgr, e offre un salvadanaio digitale. Interessante la sezione chiamata ‘Esplora’, completamente dedicata all’educazione finanziaria.
N26 è considerata una delle migliori app di finanza personale del 2023. Anche questa, oltre a ridefinire il rapporto tra i clienti e le banche, offre funzionalità di gestione finanziaria. Il salvadanaio virtuale di questa si chiama ‘Spaces’, ed è appunto suddiviso in spazi: questi possono essere personalizzati da qualsiasi utente per tenere traccia delle spese e fissare degli obiettivi di risparmio individuali. Infine troviamo BudJet, l’app di Moneyfarm, la nota piattaforma di consulenza finanziaria online.
Con un’interfaccia semplice e intuitiva, questa consente di monitorare tutte le entrate e le uscite attraverso dei semplici grafici. Anche qui è possibile stabilire un budget mensile utile a fissare sia i limiti di spesa nelle categorie in cui vogliamo risparmiare, che a fissare quanto vogliamo risparmiare ogni mese. Quest’app è considerata tra le migliori del 2023.
Diverse compagnie aeree partecipano attivamente alle promozioni del Black Friday, ognuna con offerte esclusive e…
Il dato, in crescita rispetto agli anni precedenti, emerge dalle stime effettuate dall'O.N.F. - Osservatorio…
Lo indicano le stime dell'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - School of Management del Politecnico di…
Originariamente concepito come un evento della durata di un solo giorno, l'evento si è gradualmente…
L'azienda ha deciso di sorprendere i suoi utenti con offerte esclusive disponibili sul proprio Store…
Fino al 7 novembre, gli utenti avranno l'opportunità unica di accedere a sconti mai visti…