A chi non è mai capitato di fare acquisti inutili durante la spesa al supermercato? Probabilmente a quasi nessuno, e se sei tra le persone a cui capita, ecco per te alcuni consigli per evitare di fare nuovamente questo errore!
A moltissime persone capita di andare a fare la spesa con una lista precisa sui prodotti da acquistare e, puntualmente, tornare a casa con diversi articoli inutili e che non si volevano prendere. Perché tutto questo accade? Ecco alcuni consigli per evitare il fenomeno dello “shelf marketing”!
La causa di questo fenomeno è il cosiddetto “shelf marketing”, letteralmente “il marketing dello scaffale”, il quale è una tecnica studiata dai gestori dei supermercati (negli Stati Uniti è presente addirittura dagli anni ’60) che consiste nell’organizzare i prodotti e il percorso per far passare più tempo possibile il cliente all’interno del negozio e indurlo a comprare prodotti che non si trovano all’interno della lista scritta a casa.
Alcune di queste strategie sono ben visibili all’interno dei supermercati, la disposizione degli articoli, ad esempio, salta subito all’occhio: di solito frutta e verdura accolgono per primi l’acquirente all’interno del punto vendita, questo per dare l’idea di un ambiente accogliente e salutare, inoltre i colori vivaci dell’ortofrutta attirano naturalmente le persone. All’ingresso è facile trovare anche le offerte speciali, le quali danno l’idea di trovarsi in un punto vendita conveniente e questo genera entusiasmo e porta ad acquistare più del necessario. I beni primari, invece, spesso vengono “nascosti” in zone poco intuitive, in modo tale da portare la concentrazione del cliente su prodotti superflui.
Qualche consiglio è arrivato da Massimiliano Dona, Presidente dell’Associazione Nazionale Consumatori, il quale ha rilasciato un’intervista a “ilGiornale” per aiutare le persone a evitare di cadere nelle strategie dei supermercati, affermando: “Per rispettare la lista della spesa è importante restare concentrati, può sembrare eccessivo visto che parliamo di supermercato ma posso assicurare che ogni piccola deviazione da quello che avevamo programmato rischia di portarci a spendere di più e ad andare fuori dal budget previsto. Considerato che mediamente gli italiani vanno al supermercato più di una volta settimana, è facile comprendere le conseguenze alla fine del mese. E per rispettare la lista, ecco i miei suggerimenti:
Conoscere le strategie che i supermercati utilizzano e trarle a proprio vantaggio può essere un ottimo modo per risparmiare ed evitare di ritornare a casa e chiedersi: “perché ho acquistato questo prodotto”?
Diverse compagnie aeree partecipano attivamente alle promozioni del Black Friday, ognuna con offerte esclusive e…
Il dato, in crescita rispetto agli anni precedenti, emerge dalle stime effettuate dall'O.N.F. - Osservatorio…
Lo indicano le stime dell'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - School of Management del Politecnico di…
Originariamente concepito come un evento della durata di un solo giorno, l'evento si è gradualmente…
L'azienda ha deciso di sorprendere i suoi utenti con offerte esclusive disponibili sul proprio Store…
Fino al 7 novembre, gli utenti avranno l'opportunità unica di accedere a sconti mai visti…